Oggi vi raccontiamo una storia che ci rende orgogliosi perché ci dà la possibilità di sostenere un’importante realtà locale e allo stesso tempo salvaguardare l’ambiente.
Siamo sempre stati molto attenti all’impatto ambientale dei nostri prodotti, lo dimostra il fatto che le nostre carte sono quasi tutte realizzate con carta riciclata e da un po’ stavamo cercando anche il modo per dare un contributo sociale con la nostra attività.
L’INCONTRO CON BEATRICE
Un giorno è arrivata in studio Beatrice, una futura sposa e ci ha raccontato che nella cooperativa per persone con disabilità dove lavora una delle attività svolte è proprio la produzione di carta artigianale!
La Cooperativa Sociale Anffas Servizi attualmente gestisce una Comunità Alloggio a Bassano del Grappa, un Centro Diurno a Nove e a breve inizierà a gestire un nuovo Centro Diurno a Bassano del Grappa. La Cooperativa, tra le altre cose, promuove progetti di integrazione ed inclusione sociale nelle scuole facendo sperimentare ai bambini i nostri laboratori tra cui, quello della carta riciclata artigianale.
Si è accesa una luce: perché non dare a loro gli scarti delle nostre lavorazioni per creare delle nuove buste?
Utilizziamo già molte carte composte in buona parte di fibre provenienti dal riciclo post-consumo e spediamo i nostri scarti ai centri di raccolta che li avviano al riciclaggio, però l’idea di veder rientrare gli sfridi sotto forma di nuovi prodotti ci ha fatto subito provare una bella sensazione.
L’IDEA DELLE BUSTE SOSTENIBILI, I PRIMI PASSI

Abbiamo iniziato a suddividere gli sfridi per colore (per il momento verde salvia, rosa antico e bianco, circa il 40% dei nostri scarti) e a realizzare insieme alla Cooperativa Sociale Anffas Servizi nuove dime che ci permettessero di ottenere delle buste di formato standard e i relativi cartoncini da abbinare.
Realizzati i primi prototipi con le necessarie tarature le persone che frequentano il centro sono partite a produrre e a marzo di quest’anno hanno realizzato i primi lotti con cui abbiamo confezionato le partecipazioni di Beatrice.
Superato con successo il primo test è partita la produzione vera e propria!
Ovviamente i tempi di produzione non sono serrati e rispettano i tempi del gruppo…. Serve pazienza, cura e tanto amore!
COME REALIZZIAMO LE BUSTE?

I nostri sfridi vengono triturati e miscelati con l’acqua fino ad ottenere una poltiglia omogenea che viene successivamente versata in una vasca.
Da qui con le dime realizzate viene prelevata una parte di poltiglia che viene scolata per bene, asciugata e poi riversata su pezze di tessuto per l’asciugatura.
Dopo qualche minuto il tessuto viene rimosso e il foglio di carta rimane fissato ad una lastra di plexiglass e lasciato ad asciugare fino a 48 ore.
Le dime di cui disponiamo al momento sono due: una per il cartoncino d’invito che ci arriva già pronto per l’uso e una per la busta, che necessita di essere cordonata, piegata e assembrata. Questa operazione viene realizzata nel nostro laboratorio.
Grazie alle trame dei tessuti utilizzati come base per l’asciugatura le buste acquisiscono diversi disegni sulla superficie esterna e questo le rende ancora più preziose e raffinate.

Attraverso questo processo abbiamo ottenuto buste e cartoncini prodotte con cura e amore, dove piccole differenze di tonalità e forma contribuiscono a rendere unici questi prodotti. Al momento le quantità sono limitate ma, ben presto, ci saranno altri lotti disponibili.
Acquistandole non farete solo del bene all’ambiente, ma soprattutto aiuterete l’istituto a finanziare le loro attività visto che buona parte del ricavato verrà devoluto a loro.
Clicca qui e visita il nostro shop per acquistare i primi pezzi disponibili.