Guida pratica per rinviare il matrimonio

Post Date : 24/04/2020
Guida pratica per rinviare il matrimonio

Possiamo solo immaginare come vi sentiate in questo momento. State organizzando il ricevimento da diversi mesi e adesso siete costretti a rimandare tutto. Sappiamo che non è facile e vorremmo esservi vicini. Purtroppo tutto quello che possiamo fare è aiutarvi nella parte pratica, affinchè non vi dimentichiate di nulla. Fatevi coraggio e non demoralizzatevi, il matrimonio è solo rinviato!

Cose da fare per posticipare le nozze

  1. Contattare la location: la prima cosa da fare è annullare la prenotazione della location. Nel caso in cui abbiate riservato uno spazio che non dispone di servizio di ristorazione, ricordatevi di avvisare anche il catering! Questi sono, probabilmente, i fornitori che avete scelto per primi e i più difficili da sostituire. Quindi il nostro consiglio è di concordare con loro la nuova data in base alle loro disponibilità.
  2. Avvisare la chiesa o il comune: la stessa cosa vale anche per il luogo della cerimonia. Che si tratti di rito religioso o civile, assicuratevi subito che il celebrante non sia occupato nel giorno in cui intendete spostare le nozze. Coloro che hanno deciso di dire “Sì” nella stessa sede dei festeggiamenti hanno una telefonata in meno da fare. 
  3. Chiamare i fornitori: oltre a disdire l’impegno, se avete già una nuova data, verificate subito la disponibilità di tutti gli altri fornitori (fotografo, fiorista, pasticcere, truccatrice, ecc.). Se non intendete rinunciare a nessuno di loro, cercate di raggiungere un accordo nel più breve tempo possibile. Non dimenticate che molte altre coppie si trovano nella vostra stessa situazione, quindi “chi prima arriva meglio alloggia”!
  4. Rimandare il viaggio di nozze: senza farvi prendere dallo sconforto, telefonate all’agenzia viaggi e annullate la luna di miele. Se avete già versato la caparra, probabilmente vi consegneranno un voucher spendibile nell’arco di uno o due anni. Altrimenti, se volete togliervi il pensiero, organizzate già la nuova partenza.
  5. Comunicare la nuova data agli invitati: quando avete completato con successo tutti i punti precedenti, potete dedicarvi agli invitati che, avendo visto i telegiornali, stanno aspettando vostre notizie. Date la precedenza ai più lontani, a quelli che potrebbero aver già acquistato i biglietti di un volo. Se non sapete come fare o state cercando delle formule simpatiche da scrivere, leggete questo articolo: “Change the date” come comunicare il cambio di data del vostro matrimonio.
  6. Chiamare l’atelier: niente panico. Se metterete su qualche chilo, potrete sempre aggiustare l’abito. Ma, per evitare di sporcarlo o sgualcirlo prima del matrimonio (soprattutto se lo posticipate di un anno!), chiedete al negozio la cortesia di tenerlo da parte. Temporeggiate il più possibile. E se non avete ancora finito di prendere le misure… rimandate anche quelle.
  7. Smettere di pensarci: seriamente, finitela di scrollare il feed di Instagram in cerca di idee per le decorazioni delle sedie. Non sfogliate le riviste di abiti da sposa. Cercate di non farvi venire dei ripensamenti, che vi costerebbero molti soldi. Piuttosto concentratevi sulle scelte fatte e approfittate del tempo a vostra disposizione per perfezionarle nei minimi dettagli.
  8. Organizzare una cena con i testimoni: anche se le cerimonie e le aggregazioni saranno vietate per diversi mesi, presto potremo ricominciare timidamente ad uscire e ad incontrare i nostri cari. Perché non riunire gli amici più intimi, magari nel giorno in cui avreste dovuto sposarvi? Festeggiare l’amore, in attesa dello scambio degli anelli, vi aiuterà a restare positivi.
Guida pratica per rinviare il matrimonio

Quella che avete appena letto è una lista generica dei “to do”, utile per chi deve posticipare il matrimonio. Ricordate che se avete ingaggiato una wedding planner, spetterà a lei occuparsi di ogni dettaglio, comprese queste faccende stressanti.

Non preoccupatevi, saranno tutti molto comprensivi. In ogni caso fate valere i vostri diritti, dal momento che si tratta di una causa di forza maggiore. E vedrete che il tempo passerà più in fretta di quanto immaginiate!