Il tableau de mariage è diventato, negli ultimi anni, uno degli elementi che non possono proprio mancare in un matrimonio.
Con le partecipazioni, i libretti della cerimonia e i segnaposto, si tratta di un accessorio fondamentale per la buona realizzazione della vostra indimenticabile giornata.
Ma cos’è esattamente? E quali sono le caratteristiche che lo rendono davvero efficace?
In questo articolo capirete di cosa si tratta e troverete diversi consigli per realizzare al meglio il vostro personale tableau de mariage.
Cos’è il tableau de mariage
Con questo termine, che letteralmente significa “quadro del matrimonio”, si indica lo strumento che mostra la disposizione dei tavoli del ricevimento, aiutando gli invitati a capire dove accomodarsi. Può essere di varie forme e misure: a volte lo vediamo ergersi sontuoso come una tela sul cavalletto, altre volte svolazzare leggiadro sui rami di un grande albero. Come scopriremo tra poco, questo dipende dallo stile del matrimonio e dalla fantasia degli sposi, che con il tableau de mariage possono dare libero sfogo alla propria creatività!
Caratteristiche di un perfetto tableau
- Posizione: il tableau va posizionato all’ingresso della location o della sala dove accogliete i vostri ospiti, oppure nella zona dell’aperitivo. Importante è che sia ben visibile e facile da raggiungere.
- Leggibilità: i caratteri utilizzati per scrivere i nomi dei tavoli e degli invitati devono essere ben leggibili. Per questo consigliamo di usare font semplici e sufficientemente grandi. Attenzione anche a non usare sfondi “invasivi” o troppo scuri che nascondono parzialmente (o integralmente) il testo.
- Tema del matrimonio: è essenziale che il tableau sia in linea con il filo conduttore dell’evento. Di conseguenza, anche la grafica e i colori utilizzati devono essere coordinati a tutto ciò che avete realizzato per il giorno del vostro matrimonio.
- Nomi dei tavoli: i nomi dei tavoli di solito rispecchiano passioni, hobby o momenti importanti vissuti in coppia: raccontano qualcosa di voi. Ma perché siano apprezzati fino in fondo dai vostri invitati, è bene che siano brevi e facili da memorizzare.
E, se proprio non avete idee, vi consigliamo di utilizzare i classici numeri.

Come disporre gli invitati
Fin qui ci siamo soffermati sugli aspetti più tecnici, ma non dimenticate che la parte che richiede maggiore attenzione è il contenuto del tableau, ovvero la disposizione degli invitati ai vari tavoli.
Infatti, tra parenti della sposa e parenti dello sposo, amici di uno e amici dell’altro, colleghi, mogli, mariti, famiglie degli invitati e chi più ne ha più ne metta, disporre tutti in tavoli della stessa grandezza non è cosa semplice.

Purtroppo non ci sono manuali su questo argomento: fate in modo di unire persone che già si conoscano, che condividano interessi o argomenti di conversazione, oppure che abbiano più o meno la stessa età. L’aria di festa e un buon bicchiere di vino li aiuterà a fare amicizia.
La ricetta del nostro tableau de mariage, in sintesi, è l’unione tra funzionalità e personalità. Questi ingredienti, se ben amalgamati, permettono di creare uno strumento di comunicazione utile e divertente, se volete anche romantico, che vi aiuterà ad arrivare al pranzo senza intoppi.




